Comunicati
La Fim Cisl si conferma la lista più votata alla Marelli Motori di Arzignano, con il 45,9% dei consensi, ovvero 160 voti su 348 votanti.
A Marco Michelato (il più votato del seggio impiegati), a Simone Preto (il più votato della lista operai) a Giovanni Colombo e Kuldeep Singh, vanno gli auguri ed i complimenti della Fim Vicentina.
Un ringraziamento particolare va dato a tutta la squadra che, con un significativo contributo, ha permesso questo risultato: Anna Mecenero, Hamado Banse, Roberto Beltrame, Salvatore Esposito, Jaskaran Singh, Diego Zaupa, Tommasi Giancarlo, Guglielmo Ballassai, Savina Roccabianca e Remo Cocco.
Maurizio Montini componente della segreteria dei metalmeccanici Cislini, augura un buon lavoro alla nuova RSU, che si dimostrerà all’altezza delle nuove sfide per i prossimi tre anni.
Vicenza, 28/04/2022
Staff comunicazione
Fim Cisl Vicenza

Il 31 marzo le Rappresentanze Sindacali di CB Trafilati Acciai di Tezze sul Brenta (VI), assieme a FIM CISL e UILM UIL di Bassano del Grappa, hanno sottoscritto un pacchetto di misure a favore dei lavoratori dipendenti.
Rinnovato l’integrativo aziendale, scaduto a fine dell’anno scorso, a partire da una piattaforma sindacale dai contenuti sfidanti, sia di natura economica e con elementi di welfare.
CB Trafilati Acciai, che fa parte del gruppo Steelgroup con stabilimenti dislocati in più sedi nel nord Italia, specializzata nella produzione di barre, trefoli e fili in acciaio, rappresenta una realtà che si distingue rispetto alla natura industriale del territorio bassanese, connotata da caratteristiche che non sono così diffuse in questa zona; ciò comporta un impegno aggiuntivo nella ricerca di personale, da formare ed impiegare nella manodopera nel sito di Tezze sul Brenta, dove sono occupati un centinaio di addetti impegnati su tre turni a ciclo continuo.
“Riteniamo che l’attrattività di CB trafilati sul territorio, per attirare nuovi lavoratri, debba poter contare su elementi aggiuntivi, tali da potersi distinguere sul panorama delle offerte di lavoro – sottolinea il sindacalista Davide Passuello di FIM CISL di Bassano - A tal fine, un integrativo aziendale di pregio, esprime sempre un elemento distintivo”.
In quest’ottica (considerata in primo luogo la tipologia di lavorazione, che può configurarsi nell’alveo del settore siderurgico) l’elemento fondante che distingue l’integrativo aziendale, è un forte impegno nel promuovere la cultura della sicurezza.
L’inaccettabile aumento degli episodi di infortuni che assegnano anche alla Regione Veneto il podio delle “maglie nere”, le Organizzazioni Sindacali e le RSU di CB trafilati hanno stabilito di dare più peso agli indicatori economici del Premio di risultato, legati ad assicurare uno standard di sicurezza elevato, per esempio costituendo una commissione interna di valutazione di ogni epsiodio, coinvolgendo i lavorartori interessati in brek formativi specifici, anche nei casi di “quasi infortunio”, oltre alla presenza di ben tre Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS).
“La sicurezza non è una questione di numeri, di soli protocolli, di sanzioni, di provvedimenti disciplinari – esterna con fermezza Passuello – deve essere patrimonio di azienda e lavoratori; c’è in ballo la tutela della persona, prima di tutto. Ogni individuo deve sentirsi parte attiva, per
prevenire gli infortuni e gli atteggiamenti abitudinari che, a volte, possono essere causa didisattenzioni fatali. Sullo stesso piano, l’azienda deve esaminare ogni fase di produzione e manipolazione del prodotto, per garantire l’incolumità dei propri collaboratori”. Un lavoro a quattro mani, di reciproca collaborazione.
L’integrativo aziendale si compone di altri indicatori, quali la redditività da bilancio ed i volumi di produzione annui, per un valore nominale massimo del premio di 1.200 euro, a cui può aggiungersi un importo forfetario, nel caso di extra produzione. È stata definita una maggiorazione migliorativa per i turnisti notturni. Definito anche un riconoscimento economico a favore di coloro che si occupano della formazione dei nuovi assunti, processo delicato destinato ad accrescere lo standard di sicurezza e competenza. In tema di welfare, è prevista l’erogazione di buoni pasto, un contributo a sostegno della genitorialità (permessi aggiuntivi al lavoratore in caso di esigenze sanitarie per i figli), l’incremento della quota a carico azienda a favore degli aderenti ai fondi pensione contrattuali, la possibilità di convertire l’importo del premio in welfare, attraverso l’utilizzo di una piattaforma di servizi dedicata, in cui confluirà un importo aggiuntivo, per tutti i lavoratori, derivante dall’utile di esercizio (a fronte di spese per salute, viaggi, previdenza complementare ed istruzione). Per rendere più fruibile questo tipo di servizi, ai rappresentanti sindacali è stato dedicato un pacchetto di ore di permessi aggiuntivi, per consentire di aprire in azienda uno sportello di assistenza ai lavoratori, una volta alla settimana. Non per ultimo, nell’accordo trova spazio un elemento, seppure simbolico, di solidarietà, devoluto all’associazione Onlus “MBA Minibasket Association” di Bassano del Grappa, che ha finalità sportive ed educative per i bambini.
Infine, la Direzione aziendale ha ribadito la disponibilità a valutare la possibilità di erogare un “contributo energia” anche per i successivi anni; già nel corso del 2022 il contributo erogato è stato di 400 euro (inseriti nella piattaforma), a fronte del rincaro delle bollette che ha coinvolto tutti i lavoratori.
Staff comunicazione
Fim Cisl Vicenza
#VITEC IMAGING SOLUTION - elezioni RSU tutte al femminile
COMUNICATO STAMPA
Si sono svolte le elezioni delle Rappresentanze Sindacali Unitarie alla Vitec Imaging Solution SpA presso l’HQ di Cassola (VI). Il Gruppo Vitec è un fornitore globale di prodotti e servizi per il mercato del broadcast e della fotografia.
151 gli addetti aventi diritto al voto e l’affluenza dei lavoratori alle urne e stata del 55%
Esulta la FIM CISL che conta oggi con una delegazione tutta al femminile; sono tre le delegate nell’area impiegatizia, presso la sede direzionale del Gruppo.
I lavoratori di Vitec Imaging Solution ai quali va il ringraziamento per la fiducia data, hanno espresso in piena libertà, con la loro preferenza, il desiderio di farsi rappresentare da un sindacato libero, competente e progressista, attento in particolar modo alle esigenze dell’area impiegatizia.
Particolarmente soddisfatto Stefano Chemello, segreterio dei metalmeccanici vicentini per il risultato raggiunto. “Una conferma per il lavoro sviluppato fino ad oggi, grazie a chi mi ha preceduto, che ha gettato solide basi per relazioni sindacali di alto livello. Infatti, proprio dai tavoli di trattativa di Vitec, è stato possibile dimostrare quanto conti la negoziazione per realizzare integrativi aziendali ricchi di contenuti e obiettivi sfidanti. È un risultato che premia la costanza, l’impegno, la serietà e la coerenza del lavoro fatto dalle RSU Fim in questi anni.”
Infine i nostri complimenti vanno alle nuove RSU elette, Elena Smaniotto, Ana Carolina Luciow Frossard, Martina Gulizia e Manuel Pontarollo, quest’ultimo riconfermato Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza. A loro auguriamo un buon lavoro di rappresentanza nei prossimi tre anni.
14/12/2021
Staff comunicazione
Fim Cisl Vicenza
FORMAZIONE DIGITALE PER I LAVORATORI DI #FOC CISCATO SPA

#FORMAZIONE DIGITALE PER I LAVORATORI DI #FOC CISCATO SPA
Inizia il corso di formazione per 17 lavoratori
Autonomia digitale, diritto di cittadinanza digitale, competenze trasversali, sono solo un estratto di quanto viene messo a disposizione dei lavoratori metalmeccanici in tema di formazione per effetto dell’applicazione del contratto collettivo di categoria. Finalmente si è sancito il diritto soggettivo alla formazione di ogni lavoratore di poter fruire di una parte delle giornate di lavoro (24 ore da svolgersi nell’arco di 3 anni) per crescere professionalmente.
“Sulla scorta di quanto scritto sopra e grazie ai delegati della FIM CISL”, commenta il sindacalista Davide Passuello della FIM Vicentina, “una parte dei lavoratori di FOC Ciscato spa di Velo d’Astico (VI) ha aderito alla proposta che è figlia del contratto dei metalmeccanici e risponde fedelmente a quanto disposto dal diritto soggettivo alla formazione. Grazie alla concertazione con la Direzione aziendale, 17 lavoratori divisi in due gruppi hanno iniziato un percorso di alfabetizzazione digitale della durata di 24 ore, in orario di lavoro”. Condotto da Innovazione Apprendimento Lavoro Veneto (IAL Veneto), il percorso è stato messo a punto da FIM CISL Veneto in stretta collaborazione con l’Università degli studi di Padova e l’osservatorio delle professioni digitali, con la supervisione del prof. Paolo Gubitta.
“I 17 alunni di FOC Ciscato”, prosegue Passuello, “potranno entrare in relazione in maniera efficace come utilizzatori consapevoli e competenti di piattaforme digitali che oramai fanno parte della quotidianità, per esempio metaSalute, Cometa, Solidarietà Veneto”.
Per la FIM CISL si tratta di un ulteriore esempio di come sia possibile affiancare i lavoratori nei percorsi di questo tipo, garantendo loro occupabilità e aggiornamento professionale.
*******IN ALLEGATO COMUNICATO INTEGRALE*******